Cose mai viste, cose nascoste. La cartografia storica e le nuove tecnologie per l’acquisizione e la restituzione dei dati geografici

Immagine lista: 
14/04/2012
Museo di Roma in Trastevere

Incontro a cura di Marina Marcelli e Gianluca Schingo, nell'ambito della XIV Settimana della Cultura

L’incontro è strutturato in due parti distinte, in cui approccio storico e tecnico si fondono per trasmettere le potenzialità della moderna lettura, gestione e comprensione del territorio.

La prima parte si prefigge di fornire un quadro sintetico della storia della rappresentazione cartografica del territorio dall’antichità ai giorni nostri, con particolare riferimento alla rappresentazione della città di Roma. Oltre ad alcuni esempi delle più antiche carte del Mediterraneo, saranno descritte le mappe più importanti del periodo rinascimentale eseguite a Roma: da quella di Eufrosino della Volpaia (1547), per circa un secolo e mezzo la più completa mappa della Campagna Romana, al Catasto Alessandrino (1660), fino alle piante dell’Italia unita e alle tavolette 1:25.000 dell’Istituto Geografico Militare.

La seconda parte offrirà una panoramica sui recenti sistemi informatici GIS (Geographic Information System), delineandone la filosofia di strutturazione dei dati e le conseguenti procedure operative, soffermandosi sulle attività del Laboratorio Cartografico di Sovraintendenza.

Informazioni

Lugar Museo di Roma in Trastevere
Horario

Sabato 14 aprile 2012 alle ore 11.00

Entrada

Gratuito
Prenotazione obbligatoria

Informaciones

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
(max 70 persone)

Tipología
Iniciativa didáctica
Requieren reserva: Sì

Eventi correlati

Actualmente no hay actividades.
No hay actividades en programa.
20120414
87861
Musei in Comune
14/04 - 22/04/2012
Evento|Eventos