Marianne Werefkin. L'amazzone dell'avanguardia

Immagine: 
25/11/2009 - 14/02/2010
Museo di Roma in Trastevere

Esposizione dedicata alla colta e carismatica pittrice russa nata a Tula (Lituania) nel 1860 e morta ad Ascona (Svizzera) nel 1938. La sua opera è stata fondamentale, a livello sia teorico che pittorico, per la nascita nel 1909 della “Nuova Associazione degli Artisti di Monaco”, ponendo le basi d’inizio della moderna arte astratta del “Blaue Reiter” (Cavaliere Azzurro).
In mostra 50 tempere, 12 disegni, 20 libretti di schizzi e un diario.

Nata da una famiglia dell’alta nobiltà russa – il padre generale della Fortezza di Pietro e Paolo a San Pietroburgo, la madre pittrice e discendente da un’antica stirpe di principi cosacchi – Marianne Werefkin è una delle artiste più interessanti del panorama europeo di inizio Novecento ma è rimasta quasi sconosciuta al pubblico italiano.

La sua produzione artistica può essere distinta in tre momenti significativi. Il primo, riscontrabile negli schizzi in lapis e matite colorate, vede l’influsso delle correnti mistiche e dell’arte di Kubin e Redon. Il secondo, evidente in diverse opere e schizzi del 1907, è influenzato dall’arte francese impressionista e neo-impressionista nell’iconografia (con le scene di città, caffè e spettacoli teatrali) e dall’opera di Gauguin e Nabis nello stile (con l’uso espressivo del colore e delle linee). Ma in questa fase è soprattutto l’arte di Edvard Munch ad avere influenzato fortemente la sua pittura, per l’uso simbolico e antinaturalistico del colore, per la pennellata fluente e per i richiami iconografici. Nel terzo periodo, con le opere degli anni 1908-13, la Werefkin giunge infine al suo stile lirico, espressivo, personale in cui le forme, le linee e i colori sono spesso assorbiti da una tonalità dominante. Infine, con il suo trasferimento in Svizzera, che si conclude ad Ascona dove risiede negli ultimi 20 anni della sua vita, la sua arte da un lato segue una forma più mistica e visionaria, dall’altro esprime i suoi sentimenti più umanitari e vicini alle problematiche umane.

Informaciones

Lugar
Museo di Roma in Trastevere
Horario

Martedì-domenica ore 10.00 - 20.00;
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00
Chiuso lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio

La biglietteria chiude mezz'ora prima

Entrada

€ 5,50 intero
€ 4,00 ridotto
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente

Informaciones

060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)

Tipología
Exhibicion|Arte Contemporáneo
Otras informaciones

Enti proponenti
Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali, Comune di Ascona, Museo Comunale d’Arte Moderna Ascona e Fondazione Marianne Werefkin Ascona con il Patrocinio dell’Ambasciata Svizzera in Italia e con la collaborazione dell’Istituto Svizzero di Roma

Sponsor
Banche Tesoriere del Comune di Roma: BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena; Il Gioco del Lotto; Atac; Vodafone

Sitio Web
Organización
Zètema Progetto Cultura
Patrocinado por

Marine&Aviation Fine Art Department; Fondazione Internazionale Accademia Arco; Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Vincenzo Gioberti”

En la contribución técnica de

La Repubblica

Días de cierre
Lun
Curador
Mara Folini e Federica Pirani

Eventi correlati

Actualmente no hay actividades.
No hay actividades en programa.
No hay actividades en archivo.