aMICi - Il paesaggio romano in evoluzione. Percorsi visivi tra 800 e 900

Immagine lista: 
Ettore Roesler Franz, Terrazza presso il ponte Sisto su mura romane, 1878
con LIS
03/12/2025
Museo di Roma in Trastevere,

La visita indaga l’evoluzione del paesaggio romano tra Ottocento e Novecento, attraverso gli occhi di artisti italiani e stranieri, testimoni delle trasformazioni della città e del suo rapporto con la natura

La visita ripercorre due secoli di rappresentazione del paesaggio romano attraverso dipinti e acquerelli presenti nella collezione del Museo, con l’obiettivo di mettere in luce e far conoscere al visitatore come la visione della città si sia trasformata nel tempo.

È un invito a compiere un viaggio nella memoria visiva di Roma: pittoresca e sentimentale quella di Corrodi e Roesler Franz, moderna e nostalgica quella di Severini e Simonetti, in evoluzione quella degli artisti stranieri di passaggio per il Grand Tour.

Attività a cura di Maria Pia Pulcino e Silvia Telmon con Maria Caterina Ciclosi

Informazioni

Luogo Museo di Roma in Trastevere
Orario

Mercoledì 3 dicembre 2025
ore 17.00

Biglietto d'ingresso

gratuito riservato esclusivamente ai possessori MIC card 

Informazioni

Prenotazione obbligatoria allo 060608 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.

Massimo 15 partecipanti
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto

L'incontro prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione - Lazio.  
Prenotazione obbligatoria allo 060608 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
Le persone sorde iscritte possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il venerdì dalle 8.30 alle ore 13.00

Modalità di annullamento In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Durata
45 minuti
Tipo
Visita a tema
Prenotazione obbligatoria: Sì
20250105
1015802
I curatori a fianco del pubblico
Musei in Comune
05/01 - 31/12/2025
Didattica per tutti

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.