Alba de Céspedes, fra Roma, Cuba e Parigi

Sala Multimediale
Monica Storini, Sapienza Università di Roma
Figlia e nipote di due Presidenti della Repubblica cubana, figura poliedrica, poliglotta e “nomade” per vocazione, Alba de Céspedes è una delle scrittrici più poliedriche del Novecento: la sua opera si caratterizza per una straordinaria sensibilità nei confronti dei mutamenti sociali e culturali italiani nel corso degli anni, con un focus particolare sulla figura femminile. Da Nessuno torna indietro a Dalla parte di lei, da Quaderno proibito a Il rimorso, dalla Bambolona a Nel buio della notte i romanzi di De Céspedes, unitamente ad una ricca produzione di racconti, rivelano un’attenzione particolare per lo stile e un ben determinato impegno politico, sostenuto da una sete costante di giustizia e di libertà: ne sono testimonianza l’impegno partigiano e la partecipazione alle vicende della neonata Repubblica.
Informazioni
Giovedì 20 novembre 2025
ore 17.00
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Entrata gratuita solo nella Sala Multimediale sede dell’incontro.
Le mostre allestite nel museo possono essere visitate acquistando il biglietto d’ingresso, ingresso gratuito alle mostre per i possessori della MIC card
Prenotazione consigliata allo 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
STUDENTI
Gli studenti universitari possono accedere al ciclo di incontri per acquisire CFU in base agli accordi con i rispettivi dipartimenti.
Per gli studenti la frequenza è obbligatoria.
Per aderire al programma scrivere alla Dott.ssa Flavia Caporuscio > flavia.caporuscio@gmail.com
Eventi correlati
1017054
