Urtisti e ricordari a Roma. Passato e presente di uno storico mestiere

La storia urbana ed economica della città di Roma raramente ha messo in evidenza l’importanza strategica del settore dei venditori ambulanti e dei cosiddetti ricordari. Questa mostra rappresenta un primo tassello nella ricomposizione di un mosaico che ricostruisca uno spaccato significativo della vita economica e sociale di Roma.
Non si tratta semplicemente di descrivere le attività economiche di questi operatori commerciali, ma di restituire l’immagine e le vicende di un gruppo che oggi ha l’obiettivo di configurarsi nei processi di mondializzazione culturale e di globalizzazione economica.
La mostra ricostruisce le loro vicende dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, con un focus sull’inserimento degli ebrei in questo settore, un settore fortemente radicato sul territorio che rappresenta una specificità di Roma che va rinnovata nel rispetto della tradizione.
Che questo primo passo possa essere di auspicio per futuri studi e attività divulgative anche attraverso l’utilizzo di apparati iconografici ricchi e non sfruttati.
Informazioni
Da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00; chiuso lunedì
Sabato 6 dicembre, in occasione di Musei in Musica, aperto anche dalle ore 20.00 alle 02.00 con biglietto d'ingresso di € 1,00
Domenica 7 dicembre aperto ore 10.00-20.00 con ingresso gratuito per i cittadini residenti a Roma
Lunedì 8 dicembre aperto ore 10.00-20.00 con ingresso a tariffazione ordinaria
La biglietteria chiude sempre un'ora prima
Intero: € 8,50
Ridotto: € 7,50
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero: € 7,50
Ridotto: € 6,50
Ogni prima domenica del mese, ingresso gratuito per tutti i cittadini residenti a Roma (previa esibizione in biglietteria di documento che lo attesti).
Acquisto online
La conferma d'ordine stampata dà diritto a saltare la fila in biglietteria e ritirare il proprio biglietto d'ingresso.
Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 21.00)
Roma Capitale; Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica; Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Comunità Ebraica di Roma
Servizi museali
Zètema Progetto Cultura
Con il contributo di
Banche Tesoriere di Roma Capitale: BNL - Gruppo BNP Paribas, UniCredit, Banca Monte dei Paschi di Siena; MasterCard Priceless Rome; Vodafone.
La Repubblica