Un secolo di donne 1908 - 2008

Immagine: 
06/06 - 15/06/2008
Museo di Roma in Trastevere

Il museo ospita l'evento conclusivo del Progetto “Un secolo di donne. 1908 - 2008” rivolto agli studenti delle scuole superiori della città, oganizzato dal Comune di Roma in occasione del centenario dall’evento storico a cui si riferisce la data dell’8 marzo, Festa internazionale delle donne.

Il Progetto fa parte di una serie di iniziative didattico-culturali di tipo interdisciplinare, organizzate dall’Assessorato e Dipartimento Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Roma, dedicate agli studenti degli Istituti scolastici romani; in q uesto caso ha privilegiato particolarmente quelli a forte presenza femminile, quali licei socio-psico-pedagogici, licei linguistici, tecnici e professionali turistici e linguistici.

Questo specifico Progetto, pur essendo rivolto a tutti gli studenti, ha voluto dare particolare rilevanza al protagonismo delle ragazze. Al centro dell’iniziativa infatti la data simbolo dell’8 marzo Festa Internazionale delle donne che ha compiuto nel 2008 i suoi 100 anni di storia, a partire dai tragici fatti di Chicago del 1908 che videro la morte tragica di 129 operaie tessili, bruciate vive in un opicificio occupato nel corso di uno sciopero.

La mostra raccoglie oggetti vari e originali: 10 pannelli mostrano i pensieri più significativi delle studentesse partecipanti al Progetto a completamento del pensiero “Felice di essere donna perché…”; 19 scatti del fotografo Emilio Gentilini – ospite nel 2006 del Museo di Roma in Trastevere con la mostra “Donne di Trastevere”- sul tema della moda femminile, che si “confrontano” con due abiti di epoche diverse realizzati dall’Istituto d’Arte Roma 2; due poster dell’IRSIFAR, Istituto Romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza: il primo manifesto rappresenta la mostra "Cittadine. Il voto alle donne in due secoli di discussioni, immagini, racconti, biografie" organizzata per celebrare il 50° anniversario dell'esercizio del voto da parte delle donne italiane (Arezzo 2 luglio-28 settembre 1996); il secondo è il manifesto per la campagna di tesseramento dell'Unione Donne Italiane del 1965: a venti anni dalla Liberazione si ricordano i "Gruppi di difesa della donna" e il ruolo delle donne nella Resistenza italiana.

Sono inoltre esposti tutti gli elaborati, anche in forma multimediale o grafico-pittorica che le 25 scuole partecipanti hanno prodotto dopo aver effettuato, con il Progetto, uno specifico percorso di ricerca, approfondimento e studio.

Informazioni

Luogo
Museo di Roma in Trastevere
Orario

Martedì-domenica 10.00-20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima)

Biglietto d'ingresso

€ 3,00 intero
€ 1,50 ridotto
Gratuità e riduzioni

Informazioni

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.30

Tipo
Mostra|Documentaria
Sito Web
Giorni di chiusura
Lun
Curatore
Ufficio Progetti Speciali del Dipartimento Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Roma

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.