Le Vivandiere. Umili e dimenticate protagoniste del Risorgimento

Una serie di preziose tavole, concesse dalla Presidente Antonetta Carrabs della Sezione Fidapa Monza Brianza, riproducono rarissime e sconosciute iconografie dell’epoca con immagini dell’attività quotidiana delle vivandiere.
Inservienti militarizzate con incarichi logistici e sanitari nel XIX secolo, inizialmente cuoche e lavandaie, poi assistenti in ambito sanitario e, infine, protagoniste dell’opera lirica di Gaetano Donizetti, “La figlia del Reggimento”.
Informazioni
Dal 30 maggio al 16 giugno 2013
Mar-dom ore 10.00 - 20.00; chiuso lunedì
La biglietteria chiude un'ora prima
Intero: € 7,50
Ridotto: € 6,50
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero: € 6,50
Ridotto: € 5,50
Gratuità e riduzioni
Prenotazioni: 060608 (tutti i giorni 9.00 - 21.00)
Gruppi (max 25 partecipanti): è disponibile un servizio di prenotazione per gruppi, che non comprende la visita guidata: costo addizionale per la prenotazione € 25,00 a cui va aggiunto il costo del biglietto d’ingresso al museo.
Inoltre è disponibile un servizio di visite guidate, a pagamento e su prenotazione, a scelta tra percorso museo e/o percorso mostra
Didattica per tutti
Scuole (max 25 partecipanti): è richiesta la prenotazione per gruppi scolastici
Inoltre è disponibile un servizio di visite guidate, solo su prenotazione
Didattica per le scuole
La prenotazione per singoli visitatori è possibile solo con il pre-acquisto online del biglietto di ingresso
Acquisto online:
www.omniticket.it
Con la prenotazione è possibile evitare la fila presentandosi direttamente alla cassa.
Tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)
Acea, Banche tesoriere di Roma Capitale: BNL Gruppo BNP Paribas, Banca Monte Paschi di Siena, Unicredit; Finmeccanica, Lottomatica, Vodafone
Atac, La Repubblica