La fotografia di scena dalla 'fotobusta' al kit press digitale

All’interno della mostra ospitata dal Museo di Roma in Trastevere, Gianfranco Arciero, docente di storia e tecniche della fotografia, racconterà la storia dell’affascinante lavoro del fotografo di scena con un ospite speciale: Tinto Brass.
Sarà Tinto Brass l’ospite d’eccezione dell’incontro di mercoledì 21 marzo; alle 17.30 il prof. Gianfranco Arciero, docente di “Storia e tecniche della fotografia” al Dams dell'Università Roma Tre, racconterà l’avvincente storia della fotografia di scena. Un pomeriggio dedicato agli appassionati di cinema e di fotografia, in cui si parlerà della fotografia di scena a partire dalle “fotobuste”, le cartoline illustrate in cui venivano inserite le foto, fino ad arrivare ai moderni kit press digitali che aiutano ad entrare in modo diretto nella caratterizzazione dei protagonisti e nella stessa storia di un film.
L’incontro accompagna la mostra “Fotografi di scena. L’occhio INdiscreto del cinema italiano” che raccoglie 90 opere di 15 fotografi di scena, tra cui le splendide immagini di Gianfranco Salis, fotografo ufficiale di Tinto Brass dal 1979. Il famoso cineasta parteciperà all’appuntamento del 21 marzo, occasione in cui visiterà la mostra (al Museo di Roma in Trastevere fino al 1° aprile) e rivedrà le foto scattate da Salis sui suoi set più famosi (La chiave, Capriccio, L’uomo che guarda, Monella).
Informazioni
4388
