Il Cinema Italiano al tempo della Dolce Vita. L'esposizione di un'epoca d'oro

Attraverso l’esposizione di locandine, foto buste, poster, foto, lobby card e affissi, ai quali si accompagnano dipinti originali sul tema della manifestazione di Marina Cenci, Ilaria Piacentini e Massimo Ranieri, la mostra racconta la storia di un periodo romano tra i più affascinanti, quello degli anni ’50 e ‘60.
Tra il 1948, anno in cui a Roma riprende a funzionare in modo fattivo e organico Cinecittà, e il 1968 – tra contestazioni studentesche e inesorabile affermazione e crescita del nuovo media televisivo – si compie il folgorante destino di un ventennio nel quale la cinematografia italica brilla a livello internazionale.
Un destino fatto di pellicole e di uomini che dietro tali opere hanno forgiato, con le loro idee e le loro personalità, nuove strade per l’intera Settima Arte.
Cinecittà si trasforma così in una sorta di “ Hollywood sul Tevere” portando luce, fama e personalità alla locale industria del divertimento in celluloide, sostenuta abilmente da un gossip costruito a tavolino e mediato dal fenomeno spesso incontrollabile dei fotoreporter d’assalto.
Informazioni
Martedì-domenica ore 10.00-20.00
Chiuso lunedì
La biglietteria chiude un'ora prima
Intero: € 5,50
Ridotto: € 4,00
Gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65 anni
060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Enti proponenti: Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione Sovraintendenza ai Beni Culturali,
Il Cinema Italiano al tempo della Dolce Vita, Ass. Cult. Mediterraneo.
Servizi museali
Zètema Progetto Cultura
Banche Tesoriere del Comune di Roma: BNL-Bnp Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena, Il Gioco del Lotto, Atac, Vodafone
La Repubblica