Incontro sul tema "Il Museo di Roma in Trastevere: collezioni storiche e mostre temporanee"

Incontro rivolto a docenti e studenti universitari. A cura di Silvana Bonfili.
Prenotazione obbligatoria: max 50 persone
Nell’incontro saranno illustrati, dopo una breve introduzione storica riguardante il Museo e le collezioni, i nuovi progetti di allestimento museale ( Acquerelli di Ettore Roesler Franz, Studio e Archivio Trilussa). Infine verrà sarà effettuata una breve visita alle due mostre temporanee in corso "I giovani ricordano la Shoah" e "Il paesaggio italiano Fotografie 1950-2000".
Istituito nel 1977 con la denominazione di Museo del Folklore e dei Poeti Romaneschi l’odierno Museo di Roma in Trastevere si avvale di una collezione permanente costituita in gran parte da opere che documentano la vita quotidiana e le tradizioni romane, tutte provenienti dalla consistente collezione del Museo di Roma (Palazzo Braschi). Nel corso degli anni le collezioni museali si sono arricchite, attraverso acquisizioni e donazioni, di documenti in varie tipologie di opere (fotografie, dipinti, audiovisivi, oggetti di arredo storici etc.) sempre in connessione con il territorio e la realtà urbana, intesa soprattutto come trasformazione sia urbanistica che culturale.
Alla fine degli anni Novanta dello scorso secolo quindi quando il museo dopo una ristrutturazione e un diverso allestimento espositivo riapre al pubblico come Museo di Roma in Trastevere, lo spazio per le mostre permanenti acquista notevole importanza e attribuisce alla struttura una nuova identità soprattutto nel dialogo con i nuovi linguaggi dell’arte contemporanea quali la fotografia e la multimedialità. Le numerose mostre espositive quindi che il Museo ospita si distinguono per tematiche attuali e rivolte al sociale, un esempio per tutte l’edizione romana della mostra che segue al premio internazionale World Press Photo si svolge, ormai da più di dieci anni, nelle sale espositive del Museo.
Informazioni
Martedì 28 gennaio 2014 alle ore 16.00
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni
Iniziativa gratuita a prenotazione obbligatoria
E' previsto il rilascio dell’attestato di formazione.
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei corsi di studi storico-artistici (triennale) e di storia dell'arte (magistrale) de "La Sapienza" al riconoscimento di un credito formativo universitario.
Info e prenotazione obbligatoria
Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Max 50 persone
Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali U.O. Intersettoriale Programmazione Grandi Eventi - Mostre - Gestione del Territorio - Restauri Servizio Coordinamento tecnico- scientifico per l’attuazione delle attività di Catalogo unico della Sovrintendenza e attività didattiche
Eventi correlati
115991
